"La crisi non ha modificato le caratteristiche strutturali del sistema produttivo italiano". Lo rileva l'Istat nel rapporto annuale, spiegando che "i tratti salienti" del sistema "non sono mutati nel corso delle due fasi recessive che hanno colpito la nostra economia dal 2008”.
L’Italia infatti, fa sapere l'Istituto, "continua a essere caratterizzata da una larga presenza di microimprese (con meno di dieci addetti), che sono circa 4,2 milioni”. Le piccole o piccolissime aziende rappresentano, sottolinea l'Istat, "il 95% del totale delle unità produttive e impiegano circa 7,8 milioni di addetti (il 47% contro il 29% nella media europea)" - Fonte ANSA ROMA del 20 maggio 2015
Il mercato del lavoro nel nostro Paese vede nelle piccole, e soprattutto nelle piccolissime aziende, il suo asse portante.
Nonostante le dimensioni ridotte delle attività e i pochi dipendenti impiegati, rimane ancora alto il tasso di incidenti sul lavoro, anche se diminuito notevolmente rispetto agli anni passati. Nel nostro Paese si contano circa 1.720 incidenti per 100mila occupati a fronte dei 2.675 di cinque anni fa. Con questi valori l’Italia vede una diminuzione del 24% su tutto il territorio Nazionale.
Cifre notevoli che però ancora non soddisfano gli obiettivi prefissati dall’inserimento della normativa a tutela dei lavoratori.
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, oltre ad essere un diritto di ogni lavoratore, rappresenta un fattore economico rilevante, sia per le aziende che per il Paese, in considerazione del fatto che il costo degli infortuni e delle malattie professionali è pari, ogni anno, al 3% del PIL Nazionale.
Far comprendere ai titolari delle attività che il miglioramento delle condizioni di lavoro dei propri dipendenti comporta anche un ritorno economico, è il primo passo per migliorare le performance aziendali e favorire l’affermarsi della cultura della sicurezza.
L’OHSA stima che per ogni euro investito in sicurezza si generi un ritorno economico di 2,2 euro, quindi se non dovessero bastare le motivazioni etiche a giustificare la sensibilizzazione verso il tema della sicurezza sul lavoro, i dati economici saranno in grado di convincere anche i più scettici.
Per questo motivo, i Consulenti del Network Health & Safety Point puntano a far crescere il livello di attenzione sui temi legati alla Salute e alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, business oggi che conta milioni di euro e che vede ancora “troppe aziende NON a Norma”
Diventare Affiliato HS Point significa aver un mercato testato e guadagni sicuri oltre a svolgere il lavoro che rende “Sicuro il Lavoro”.
Per maggiori informazioni visita il sito www.hspoint.it nella sezione franchising.